The LIGHT side of the NIGHT

Greg Rakozy (Unsplash)

The LIGHT side of the NIGHT. Costruire una cultura del buio

The LIGHT side of the NIGHT: chi siamo?
Chi siamo

Che cos’è The LIGHT side of the NIGHT (e chi siamo noi)

Viviamo in una società “diurna”, che cerca di esorcizzare la Notte e le sue declinazioni (l’ombra, la morte) in ogni modo. L’oscurità viene trattata come spazzatura da nascondere sotto il tappeto ma questo, paradossalmente, l’ha resa ancora più presente e Leggi tutto

Di The LIGHT side of the NIGHT, 6 anni25 Aprile, 2019 fa
Imparare a leggere il buio

Perché non si vedono più le stelle? Un nuovo episodio del podcast “Il buio rubato”

Il primo episodio del podcast “Il buio rubato”, di Martina Fragale, parte dall’ABC del libro nero dell’inquinamento luminoso e dalla domanda che si è fatto chiunque si sia trovato per la prima volta faccia a faccia con la light pollution: Leggi tutto

Di The LIGHT side of the NIGHT, 2 mesi30 Luglio, 2025 fa
Imparare a leggere il buio

Al Festival del Giornalismo si parla di inquinamento luminoso

Al Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, mercoledì 11 giugno si è parlato di light pollution durante l’incontro “Costruire una cultura del buio contro l’inquinamento luminoso” con Martina Fragale (giornalista e ghostwriter) e Carmelo Vanadia (guida e interprete ambientale), moderati dal giornalista Alessandro Di Giusto. Per la Leggi tutto

Di Redazione, 3 mesi15 Giugno, 2025 fa
Storie nel buio

“Il buio rubato”: un podcast per raccontare l’inquinamento luminoso

Fresco fresco di lancio (per ora è stato pubblicato solo il trailer), “Il buio rubato” è un podcast di Martina Fragale prodotto dall’associazione culturale Numi Media. Il podcast nasce come progetto di The Light Side of The Night e rappresenta Leggi tutto

Di Redazione, 3 mesi9 Giugno, 2025 fa
Imparare a leggere il buio

SI È SPENTO IL BUIO – Sentieri nella notte illuminata a giorno

Un nuovo progetto prende il via. E con questo progetto, prende il via una nuova forma, una nuova funzione di questo portale. The Light Side of the Night è stato, per anni, un progetto di informazione online, per parlare di Leggi tutto

Di Redazione, 4 mesi24 Maggio, 2025 fa
perché serve costuire una cultura del buio
Imparare a leggere il buio

Costruire una cultura del buio: il primo passo per parlare di inquinamento luminoso

Diciamocelo, parlare di inquinamento luminoso è una gran bella gatta da pelare. Il punto è far percepire il problema come tale. Cioè come un problema reale. Non ci vuole molto a convincere qualcuno che l’inquinamento atmosferico provoca danni. Già con Leggi tutto

Di Martina Fragale, 8 mesi28 Gennaio, 2025 fa
Imparare a leggere il buio

Il popolo della notte: lavoro notturno e inquinamento luminoso

Uno dei migliori libri che ho letto sul tema dell’inquinamento luminoso è un testo di Wolf Bokowski che, più che per il titolo, mi ha colpita per il suo sottotitolo: “Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte”. Il tema Leggi tutto

Di Martina Fragale, 9 mesi8 Gennaio, 2025 fa
Imparare a leggere il buio

Quali sono i Paesi che hanno adottato leggi contro l’inquinamento luminoso?

Come per qualsiasi forma di inquinamento, anche l’inquinamento luminoso richiede delle specifiche tutele, con tanto di controlli e sanzioni. Le leggi servono, tanto più quando si parla di light pollution, ma come sappiamo è difficile fare approvare (e poi far Leggi tutto

Di The LIGHT side of the NIGHT, 11 mesi29 Ottobre, 2024 fa
difesa dei cieli bui e inquinamento luminoso
Imparare a leggere il buio

Difesa dei cieli bui: le conseguenze della light pollution

Questa settimana, sugli schermi di Teletruria, abbiamo spiegato perché la difesa dei cieli bui non è un problema di nicchia, che riguarda solo uno sparuto circolo di astrofili e di amanti delle stelle. La light pollution è inquinamento a tutti Leggi tutto

Di Redazione, 2 anni18 Maggio, 2023 fa
Imparare a leggere il buio

Quali sono i Paesi del mondo più colpiti dall’inquinamento luminoso?

L’Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso di Fabio Falchi non è più ormai all’ordine del giorno ma rimane comunque la bibbia (e il testo più aggiornato) per chi voglia farsi un’idea di quelle che sono le mappe dell’inquinamento luminoso. In Italia e Leggi tutto

Di Martina Fragale, 2 anni fa
Cos'è la Notte Polare e cosa non è
Imparare a leggere il buio

Notte Polare: cos’è e cosa non è. I luoghi comuni sul buio da sfatare

Tra i tanti luoghi comuni sul buio da sfatare c’è anche il mito esotico della Notte Polare. Chi vive a Sud del Circolo Polare Artico è spesso convinto che dire Notte Polare significhi automaticamente parlare di 6 mesi di buio Leggi tutto

Di Martina Fragale, 3 anni17 Marzo, 2023 fa

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi
Articoli recenti
  • Perché non si vedono più le stelle? Un nuovo episodio del podcast “Il buio rubato”
  • Al Festival del Giornalismo si parla di inquinamento luminoso
  • “Il buio rubato”: un podcast per raccontare l’inquinamento luminoso
  • SI È SPENTO IL BUIO – Sentieri nella notte illuminata a giorno
  • Costruire una cultura del buio: il primo passo per parlare di inquinamento luminoso
Categorie
  • Chi siamo
  • Imparare a leggere il buio
  • La Notte dei popoli
  • Storie nel buio
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle